Stampa SLS

Stampa SLS

La tecnologia di stampa 3D SLS (Selective Laser Sintering) ha avuto un impatto significativo nel mondo della produzione di oggetti tridimensionali, diventando una delle soluzioni più affidabili per la realizzazione di parti funzionali e prototipi resistenti. 

Grazie alla sua capacità di produrre parti robuste e adatte a una vasta gamma di applicazioni, SLS è diventata una delle tecnologie di stampa 3D più diffuse.

Se non sei ancora familiare con questa tecnologia, ti offriamo una panoramica di cosa sia effettivamente la stampa 3D SLS, perché è così apprezzata e per quale motivo molte aziende si affidano a questa tecnologia.

Cos'è la Stampa 3D SLS?

La stampa 3D SLS è una tecnologia di stampa a polvere che utilizza un laser per sinterizzare (fondere) selettivamente polveri di materiale, come nylon, metalli o polimeri, per creare oggetti tridimensionali. In pratica, il laser agisce come una sorta di “penna” che traccia ogni strato del modello 3D sul letto di polvere, fondendo solo le particelle di polvere che si sovrappongono al design. Ogni strato di polvere viene indurito dal laser, creando progressivamente il pezzo finale.

Stampa SLS
immagine dimostrativa stampante 3d SLS

Come Funziona la Stampa 3D SLS?

Il processo di stampa con la tecnologia SLS è altamente preciso e consente di realizzare oggetti complessi. Grazie alla capacità di usare polveri di materiali termoplastici, metalli e ceramiche, la tecnologia SLS è particolarmente adatta alla produzione di pezzi funzionali che devono resistere a stress meccanici o temperature elevate.

SLS vs. Altre Tecnologie di Stampa 3D: Qual è la Differenza?

La stampa SLS viene spesso confrontata con altre tecnologie di stampa 3D come la MJF e la FDM. Ecco alcune delle principali differenze che la rendono unica:

Materiale e Robustezza

A differenza della SLA, che utilizza resine fotopolimerizzabili, la SLS lavora principalmente con polveri di materiali termoplastici, come il nylon, che sono ideali per applicazioni che richiedono resistenza meccanica. Le parti realizzate con SLS sono quindi più robuste e adatte ad essere utilizzate direttamente nelle applicazioni finali, come parti automobilistiche, componenti per macchinari o dispositivi funzionali.

Una delle principali differenze tra SLS e altre tecnologie di stampa 3D è che SLS non richiede strutture di supporto. Poiché il materiale in polvere circostante funge da supporto per la parte in fase di stampa, non sono necessari supporti aggiuntivi. Questo permette di realizzare geometrie complesse che sarebbero difficili o impossibili da ottenere con altre tecnologie di stampa 3D, come la SLA o la FDM.
Le parti prodotte con SLS sono notoriamente robuste e resistenti, il che le rende ideali per applicazioni funzionali, non solo prototipazione. A differenza della SLA, che offre una finitura superficiale molto liscia, la stampa SLS lascia una superficie leggermente più ruvida, ma garantisce una maggiore resistenza e durabilità, particolarmente utile per prototipi funzionali o parti destinate a test pratici.

Finitura Superficiale e Dettaglio

Sebbene SLS produca oggetti molto dettagliati, la qualità della superficie non è così liscia come quella della stampa SLA. Tuttavia, la precisione dimensionale è ancora molto elevata e le parti SLS sono estremamente durevoli. Inoltre, la finitura superficiale può essere migliorata con un trattamento post-stampa, come la sabbiatura o la verniciatura.

Materiali SLS

La tecnologia SLS supporta una varietà di materiali polimerici e metallici, ognuno dei quali ha proprietà specifiche adatte a diverse applicazioni. Tra i principali materiali utilizzati in SLS ci sono:

Altre tipologie di stampa