Stampa FDM

Stampa FDM

La tecnologia di stampa 3D FDM (Fused Deposition Modeling) è una delle più popolari e diffuse nel campo della prototipazione rapida e della produzione di parti funzionali. Grazie alla sua accessibilità, versatilità e facilità d’uso, la FDM è diventata una delle soluzioni preferite sia per uso personale che industriale.

Se non sei ancora familiare con questa tecnologia, ti offriamo una panoramica su cos’è effettivamente la stampa FDM, perché è così apprezzata e per quale motivo molte aziende si affidano a questa tecnologia.

Cos'è la Stampa 3D FDM?

La stampa 3D FDM, nota anche come modellazione a deposizione fusa, è un processo in cui un filamento di materiale plastico viene riscaldato e fuso, quindi depositato strato per strato su una superficie di costruzione per creare un oggetto tridimensionale. Il filamento viene estruso attraverso una testa di stampa
riscaldata che lo deposita in modalità controllata, seguendo il percorso definito dal modello 3D. Ogni strato si fonde con quello sottostante, creando un oggetto solido e resistente.

Stampa FDM
Stampa FDM

Come Funziona la Stampa FDM?

Il processo di stampa con FDM è semplice e diretto. Il filamento di materiale, che può essere composto da una varietà di plastiche (come PLA, ABS, PETG e molti altri), viene alimentato tramite un estrusore che lo riscalda fino a raggiungere una temperatura in cui il materiale diventa fuso e facilmente lavorabile. L’estrusore si muove lungo l’asse X, Y e Z, depositando il materiale fuso sulla piattaforma di costruzione, strato dopo strato. Dopo ogni passaggio, il materiale si raffredda e si
solidifica, creando progressivamente l’oggetto finale.

FDM vs. Altre Tecnologie di Stampa 3D: Qual è la Differenza?

La stampa FDM è spesso confrontata con altre tecnologie di stampa 3D, come la SLA e la SLS. Ecco alcune delle principali differenze che la rendono unica:
A differenza della SLA, che utilizza resine fotopolimerizzabili, o della SLS, che lavora con polveri, la FDM utilizza principalmente filamenti termoplastici. Questi materiali sono facilmente reperibili e relativamente economici, il che rende la FDM una delle soluzioni di stampa 3D più accessibili, sia per uso personale che professionale.
Sebbene la FDM produca oggetti resistenti, la finitura superficiale tende ad essere meno liscia rispetto alla stampa SLA, che utilizza resine liquide per ottenere una superficie più levigata. Tuttavia, la qualità superficiale della FDM può essere migliorata tramite tecniche di post-elaborazione, come la levigatura o la verniciatura.
La stampa FDM, come la SLS, richiede strutture di supporto per alcuni tipi di geometrie, specialmente per oggetti con sporgenze o forme complesse. Questi supporti sono realizzati con lo stesso materiale del pezzo e possono essere rimossi dopo la stampa. Sebbene non richieda il supporto polveroso come la SLS, la FDM può richiedere l’uso di materiali di supporto solubili per una rimozione più facile.

Versatilità e Accessibilità

La FDM è la tecnologia di stampa 3D più diffusa in quanto offre una vasta gamma di materiali termoplastici e una grande accessibilità in termini di costi. Le stampanti FDM sono generalmente più economiche rispetto alle stampanti SLA e SLS, rendendo questa tecnologia ideale per chi è alle prime armi con la stampa 3D o per piccole e medie imprese che necessitano di prototipi a basso costo.

Materiali FDM

La stampa FDM supporta una vasta gamma di materiali termoplastici, ciascuno con proprietà specifiche che lo rendono adatto a diverse applicazioni. Ecco alcuni dei materiali più comuni utilizzati in FDM:
Stampa FDM
Il PLA è uno dei materiali più utilizzati nella stampa FDM grazie alla sua facilità di utilizzo, alla bassa temperatura di stampa e alla sua biodegradabilità. È ideale per la creazione di prototipi non funzionali o per oggetti decorativi e modelli di design.
Stampa FDM
L’ABS è un materiale resistente, duraturo e versatile, perfetto per la realizzazione di parti funzionali e oggetti che necessitano di resistenza agli urti e al calore. Viene spesso utilizzato in applicazioni automobilistiche, elettroniche e di produzione di prototipi robusti.
prodotto petg nero
Il PETG è un materiale molto resistente e resistente agli urti, simile all’ABS, ma con una migliore trasparenza e una minore propensione a deformarsi durante il raffreddamento. È ideale per componenti che devono essere trasparenti o per applicazioni che richiedono resistenza agli agenti chimici.
Stampa FDM
Il nylon è un materiale robusto, flessibile e resistente, perfetto per parti funzionali che devono sopportare stress meccanici o che richiedono resistenza all’usura. Viene utilizzato per la produzione di ingranaggi, cerniere e altre parti mobili.
Stampa FDM
Il TPU è un materiale flessibile e resistente, perfetto per creare componenti che devono deformarsi senza rompersi, come guarnizioni, gommini o parti di protezione.

Altre tipologie di stampa