Finiture
Le finiture nel settore dell’ additive manufacturing sono tecniche utilizzate per migliorare l’aspetto e le proprietà dei pezzi stampati, dopo che il processo di stampa è completato. Queste operazioni sono necessarie per eliminare imperfezioni, migliorare la qualità superficiale, aumentare la durabilità o conferire un aspetto estetico migliore al prodotto finale.
Sabbiatura
processo che utilizza un getto di sabbia ad alta pressione per pulire, levigare o preparare superfici. È ideale per rimuovere ruggine, vernici e impurità da metalli, legno e pietra.
Tinteggiatura
Applicazione di vernici o pitture su pareti o superfici per proteggerle e decorarle. È usata in edilizia per migliorare l’aspetto estetico e la durabilità degli ambienti.
Verniciatura
Applicazione di vernici o spray per migliorare l’aspetto estetico o proteggere la superficie.
Trattamento UV
Esposizione ai raggi UV per indurire o proteggere la superficie, soprattutto per materiali come la resina.
Oltre al classico nero, che rimane una scelta popolare per la sua versatilità ed eleganza, la gamma di colori disponibili si è arricchita includendo tonalità vivaci e accattivanti come giallo, rosso, blu, rende e arancione.
Questa rarità permette di personalizzare gli oggetti in modo più specifico, adattandosi a diverse esigenze estetiche e di design. Per coloro che cercano opzioni ancora più personalizzate, è possibile fornire tinture in qualsiasi tonalità RAL su richiesta. Questo livello di personalizzazione assicura che quasi ogni desiderio di colore possa essere soddisfatto, rendendo le tinture una scelta ideale per progetti che richiedono una precisa corrispondenza cromatica o un tocco unico.
Tinture
Le tinture rappresentano una soluzione eccellente per chi cerca un’opzione di colorazione di materiali che sia efficace sia esteticamente gradevole, senza gli svantaggi che spesso accompagnano le verniciature tradizionali.
A differenza della verniciatura, che aggiunge uno strato di materiale sulla superficie dell’oggetto trattato, la tintura penetra nel materiale stesso. Questo processo di assorbimento del colore garantisce che le tolleranze dimensionali dell’oggetto rimangano invariate, evitando così il rischio di alterazioni meccaniche dovute all’aggiunta di materiale.
Inoltre, la tintura assicura una finitura più omogenea, risultando in un aspetto visivo superiore e uniforme su tutta la superficie trattata.
- VAPOR SMOOTHING: Il vapor smoothing è una tecnica post-processuale impiegata nella stampa 3D per migliorare la finitura superficiale dei componenti stampati. Questo processo sfrutta il calore e la condensazione del vapore derivato da un solvente per levigare e uniformare la superficie del pezzo, riducendo le tipiche imperfezioni causate dal processo di stampa.
- VERNICIATURA LUCIDA O OPACA: Tutte le verniciature possono essere utilizzate sui componenti prodotti in SLS e sono create applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme ed aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.
- VERNICIATURA LUCIDA O OPACA: Tutte le verniciature possono essere utilizzate sui componenti prodotti in SLS e sono create applicando a spruzzo, con due o più mani, un prodotto industriale bicomponente. La copertura risulta parzialmente uniforme ed aumenta lo spessore di circa 100 micron. La porosità del materiale può essere tuttavia visibile, soprattutto sul lato non estetico, essendo una caratteristica stessa della tecnologia di stampa.