Stampa SLA
La tecnologia di stampa SLA (Stereolitografia) ha rivoluzionato il mondo della produzione di oggetti tridimensionali, diventando uno dei metodi di stampa 3D più utilizzati in numerosi settori.
Nonostante la sua origine risalga agli anni ’80, la SLA continua a evolversi, portando con sé vantaggi significativi per chi cerca
soluzioni precise, rapide e di alta qualità nella realizzazione di prototipi e parti funzionali.
Se non conosci ancora questa tecnologia, ti offriamo una panoramica di cos’è effettivamente la stampa 3D SLA, perché è così apprezzata e per quale motivo molte aziende, tra cui la nostra, si affidano a questa tecnologia.
Cos'è la Stampa 3D SLA?
La stampa 3D SLA è una tecnologia di stampa a resina che utilizza un laser per solidificare strati di resina liquida, creando parti 3D precise e dettagliate. Ogni strato di resina viene indurito dal laser, che scansiona le aree desiderate sulla superficie della resina liquida. Il risultato è una solida struttura tridimensionale che si
costruisce progressivamente, uno strato alla volta, fino a completare l’oggetto finale.
Come Funziona la Stampa SLA?
Il processo di stampa con la tecnologia SLA è sorprendentemente preciso e dettagliato. Il laser, controllato da un computer, percorre ogni strato di resina liquida, indurendo solo le aree che corrispondono al design del modello 3D. Dopo ogni passaggio, il piatto di costruzione sale di una distanza minima, permettendo al laser di indurire il prossimo strato sopra quello precedente. Questo processo continua fino a che il pezzo non è completamente formato. La resina, che può essere di
diversi colori e composizioni, consente la realizzazione di geometrie molto complesse e dettagliate, ideali per applicazioni che richiedono una grande precisione.
SLA vs. Altre Tecnologie di Stampa 3D: Qual è la Differenza?
Velocità di Produzione
Materiali SLA
La tecnologia SLA offre una varietà di materiali, ideali per diversi settori, come la prototipazione rapida, l’ingegneria e la produzione di modelli per test funzionali. Tra i principali materiali utilizzati troviamo: