ULTEM 1010

Polyetherimide

ULTEM 1010 è un materiale termoplastico ad alte prestazioni noto per la sua resistenza meccanica e termica, ed è ampiamente utilizzato nella stampa 3D industriale. Questo materiale, che fa parte della famiglia dei polimeri sulfone, è caratterizzato da eccellenti proprietà termiche, elettriche e meccaniche, risultando ideale per applicazioni ad alte prestazioni dove sono richieste resistenza al calore, stabilità dimensionale e resistenza chimica.

PRO

– Resistenza termica superiore

– Eccellente resistenza meccanica

– Ottima resistenza chimica

CONTRO

– Sensibilità all’umidità

– Finitura superficiale meno liscia

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

– Elevata resistenza al calore

– Alta resistenza meccanica

– Biocompatibilità

– Proprietà elettriche

Caratteristiche principali

– Elevata resistenza al calore: ULTEM 1010 può resistere a temperature di esercizio fino a 170°C senza deformarsi, rendendolo adatto per applicazioni ad alte temperature.

– Alta resistenza meccanica: Questo materiale è estremamente robusto e resistente, ideale per componenti che devono sopportare carichi pesanti o stress meccanici.

– Resistenza chimica: Ottimo comportamento in ambienti chimici aggressivi, resistente a solventi, acidi e basi.

– Biocompatibilità: Viene utilizzato in ambito medico e alimentare per la sua sicurezza.

– Proprietà elettriche: Possiede buone proprietà isolanti, quindi adatto per applicazioni elettroniche e industriali.

Scegli il servizio e carica il materiale

ULTEM 1010 è un materiale termoplastico ad alte prestazioni con una combinazione unica di forza, durezza e resistenza termica. Utilizzato principalmente nella stampa 3D industriale, è ideale per creare componenti funzionali che devono operare in ambienti difficili, come nel settore aerospaziale, automobilistico e medico. ULTEM 1010 può essere utilizzato anche per la produzione di strumenti e dispositivi per il trattamento alimentare, grazie alla sua biocompatibilità.

Questo materiale si distingue per la sua capacità di mantenere elevata resistenza a temperature elevate, senza compromettere la sua resistenza meccanica. Tuttavia, la sua stampa è più complessa rispetto ad altri materiali, poiché richiede temperature di estrusione molto alte (fino a 360°C) e una piattaforma di stampa riscaldata. Inoltre, a causa della sua composizione, ULTEM 1010 è sensibile all’umidità, quindi deve essere conservato in ambienti asciutti per evitare la degradazione.

Descrizione

Pro

– Resistenza termica superiore: Può resistere a temperature fino a 170°C in continuo e fino a 200°C in picchi, senza compromettere la struttura, il che lo rende perfetto per applicazioni ad alte temperature come componenti di motori o sistemi elettronici.

– Eccellente resistenza meccanica: Grazie alla sua alta resistenza alla trazione e alla rigidità, è ideale per la produzione di parti strutturali, supporti e componenti che richiedono elevata resistenza meccanica e stabilità dimensionale.

– Ottima resistenza chimica: Resistente a una vasta gamma di prodotti chimici, inclusi acidi e solventi, che lo rende adatto per applicazioni industriali in ambienti difficili.

– Biocompatibile: Utilizzabile per applicazioni mediche, dentali e alimentari, poiché non rilascia sostanze dannose.

– Stabilità dimensionale: ULTEM 1010 ha una bassa contrazione durante la stampa, riducendo il rischio di deformazioni e migliorando la qualità del prodotto finale.

Contro

– Sensibilità all’umidità: Il materiale deve essere conservato correttamente in un ambiente asciutto per evitare che l’umidità lo comprometta, riducendo la qualità della stampa e le proprietà meccaniche.

– Finitura superficiale meno liscia: Rispetto ad altri materiali come PLA o PETG, ULTEM 1010 tende ad avere una finitura superficiale meno lucida e può necessitare di trattamenti post-stampa per migliorare l’aspetto estetico.

Applicazioni

– Settore aerospaziale e automobilistico: Grazie alla sua elevata resistenza al calore e meccanica, è utilizzato per produrre componenti strutturali e supporti che devono operare in ambienti ad alte temperature.

– Settore medico e alimentare: Utilizzato per creare dispositivi biocompatibili, strumenti chirurgici, apparecchiature mediche, e componenti per il trattamento alimentare.

– Prototipazione funzionale: Adatto per creare prototipi di parti che devono essere testate in condizioni di stress termico e meccanico.

– Elettronica industriale: Utilizzato nella produzione di componenti elettronici e dispositivi che necessitano di isolamento elettrico e resistenza chimica.

– Applicazioni chimiche industriali: Perfetto per creare valvole, pompe e altri dispositivi che devono resistere a sostanze chimiche aggressive.